Tatuatori a Brescia: scopri gli artisti di Memorink
Siamo un gruppo di tatuatori esperti e qualificati. I nostri stili sono complementari tra loro e attraversano tutti i generi del tatuaggio: scoprili tutti nelle gallery dei nostri lavori.

Manuel Moretti
Amante del disegno e delle arti visive, si iscrive e frequenta il liceo artistico col sogno di diventare un fumettista. Terminati gli studi, nel 2009 partecipa al suo primo concorso di tatuaggi, che gli consente di conoscere da vicino l’ambiente dei tattoo.
Inizia il suo percorso professionale in uno studio di tatuaggi di Brescia, dove ha la possibilità di apprendere diversi stili di tatuaggio e di partecipare a convention ed eventi internazionali.
Nel 2017 apre il Memorink Tattoo Studio, dove tuttora esprime la propria arte con convinzione e passione.
Manuel è un tatuatore eclettico e versatile: nonostante il suo studio artistico personale sia indirizzato prevalentemente verso i generi New School e Cartoon, è sempre disponibile per realizzare progetti di generi differenti, come il maori e il giapponese.
New School, l’evoluzione dello storico Old School
Il New School è uno stile di tatuaggi che nasce intorno alla metà degli anni ’90. Originariamente i soggetti rappresentati erano gli stessi dei tattoo Old School: marinai, ancore, velieri, ma rivisitati con un tratto più moderno.
Grazie all’influenza di diversi fattori tra cui i graffiti e la street art, il New School subisce una metamorfosi, caratterizzata principalmente dall’accentuazione di forme e volumi, talvolta accompagnati da scelte cromatiche forti e ricche di contrasti.
È un genere efficace, potente, ricco di tecnicismi, e, grazie alla sua versatilità, adatto a qualsiasi soggetto.
Tatuaggi Cartoon, una tendenza in crescita
I tatuaggi Cartoon prendono ispirazione dai personaggi dei cartoni animati.
È un genere di tattoo recente che negli ultimi anni sta riscuotendo un crescente interesse, tanto che per questa tendenza è stato coniato il termine tattoon.
Si contraddistingue per i soggetti disegnati: i tatuaggi Cartoon rappresentano personaggi di film d’animazione, manga, fumetti, personaggi dei videogame.
Tatuaggi Maori, uno stile di tattoo dalle radici profonde
Il Maori è uno stile di tatuaggio più classico. Trae origine dalla cultura della tribù dei Maori, la popolazione indigena dell’arcipelago della Polinesia, in Nuova Zelanda.
Secondo la tradizione, il tatuaggio non è una semplice decorazione e non ha una vera e propria fine, ma si sviluppa e si evolve, crescendo in base alle esperienze vissute negli anni. Al giorno d’oggi i tatuaggi originali Maori vengono declinati secondo i criteri estetici della nostra cultura, ma la simbologia e il significato iniziale restano sempre intatti.
Tatuaggio Giapponese: decorazione e spiritualità
In Giappone, l’arte del tatuaggio ha una storia antica. In passato, secondo la cultura nipponica, i tatuaggi potevano avere un significato di appartenenza a un determinato gruppo sociale o un valore spirituale.
Attualmente, il tattoo giapponese, chiamato in lingua originale Irezumi, ha una forte connotazione decorativa. Rappresenta principalmente soggetti come fiori, foglie, animali fantastici e si distingue per l’utilizzo di colori piatti e saturi e per la presenza di poche sfumature, creando un forte contrasto tra la figura in primo piano e lo sfondo.

Livio Cuci
Nasce in Albania nel 1992. Nel 1998 si trasferisce in provincia di Brescia dove comincia a mostrare interesse per il disegno, in particolare per i ritratti.
All’età di 15 anni, durante gli studi al Liceo Artistico, riceve le sue prime commissioni riguardanti ritratti dipinti ad acrilico.
Nel 2014 frequenta il corso che darà inizio al suo percorso da tatuatore. Successivamente inizia a collaborare in un piccolo studio in provincia di Brescia, facendo pratica eseguendo qualsiasi genere di tatuaggio.
Il suo talento nei ritratti a colori e in bianco e nero lo porta a specializzarsi nel tatuaggio realistico, genere di cui è resident tattooer presso il Memorink Tattoo Studio.
Tatuaggi realistici: fotografie impresse sul corpo
I tatuaggi realistici si caratterizzano per l’assoluta aderenza del disegno alla realtà. Principalmente vengono tatuati ritratti o primi piani rispettando dimensioni, proporzioni e sfumature originali, con l’obiettivo di ottenere un elevato effetto di verosimiglianza.
Consigli utili per un tatuaggio realistico
I disegni più richiesti sono volti di personaggi famosi, come attori o musicisti, animali o paesaggi.
Data la complessità di questa tecnica, per i tatuaggi realistici è richiesta la mano di un ritrattista abile, affermato e competente, che sappia gestire e ricreare tutti i dettagli alla perfezione.

Paolo Pedroni
Paolo sin dall’infanzia coltiva la passione per il disegno e l’arte. Per questo motivo frequenta il Liceo Artistico e partecipa al concorso di scenografia del teatro sociale di Brescia vincendo il primo premio.
Successivamente ottiene il diploma in interior design all’Istituto Europeo di Design.
Il primo approccio con l’arte è stato con il writing e la street art. In un secondo momento inizia ad approfondire la pittura digitale: con le sue opere ha mosso i primi passi nel mondo del pop surrealismo, esponendo i propri lavori in gallerie in Italia e all’estero.
Tra il 2011 e il 2015 collabora in veste di grafico e artista con realtà e figure internazionali come la Dorothy Circus Gallery e lo stilista Sud Coreano Juun J.
Nel 2017 intraprende il percorso di apprendistato per diventare tatuatore e si specializza nel pop realismo, cercando di incanalare in questa nuova sfida ogni passata esperienza artistica.
Pop realismo: uno stile di tattoo trasversale
I tatuaggi pop realistici non seguono regole e canoni precisi, con i quali poterli etichettare in maniera ben definita. Si tratta di uno stile in continua evoluzione, dove il tatuatore può esprimere la propria sensibilità e fondere tecniche di generi diversi.
Soggetti e tecnica del pop realismo
Generalmente, i tattoo pop realistici raffigurano animali, persone, oggetti reali di tutti i giorni e immagini frutto della fantasia.
I tatuaggi di questo genere si possono riconoscere dalle modalità di rappresentazione dei soggetti: i disegni sono molto aderenti alla realtà, le figure sono riconoscibili e, anche nei casi di figure fantastiche, il tratto è curato in ogni dettaglio e vengono evidenziati ombre e sfumature.

Silvia Bevilacqua, in arte Pand8ra
Silvia Bevilacqua, o Pand8ra, dopo aver conseguito la laurea nel 2018 intraprende un percorso di osservazione e di pratica in studio che le permette di iniziare ufficialmente la sua carriera come tatuatrice.
Nella sua tecnica si riesce a individuare la sua propensione ad un mondo artistico, profondo e personale.
“Il mio obiettivo è creare qualcosa di speciale, traducendo la richiesta del cliente e cercando di coglierne il valore più alto, curando le piccole cose, i dettagli. Si tratta di rendere, in qualche modo, straordinario l’ordinario, o almeno più potente.”
Esprime la sua arte di tatuatrice principalmente con tattoo figurativi bianco e nero e Fine Line.
Tatuaggi figurativi: una connessione tra il reale e la fantasia
I soggetti dei tatuaggi figurativi rappresentano oggetti reali, ben riconoscibili.
A differenza del genere realistico, il figurativo include sia disegni che imitano e riproducono fedelmente la realtà, sia rappresentazioni distorte di soggetti e oggetti, a patto di essere comprensibili.
Il figurativo può contemplare immagini tratte dal reale e appartenenti anche ad altri generi, come l’Old School, il New School e il Giapponese.
Tatuaggi Fine Line: ornamento ed eleganza
Lo stile Fine Line si riconosce per il tratto del disegno, particolarmente fine e sottile.
Il genere comprende tatuaggi prettamente decorativi ed eleganti, in cui vengono rappresentate figure leggere, rifinite con linee morbide e sfumature.
Si tratta di uno stile che richiede una mano esperta e consapevole delle tecniche di disegno da utilizzare.

Filippo Treccani
Si avvicina al mondo del disegno da bambino leggendo vecchie riviste di tatuaggi. Durante gli studi mantiene attiva la sua passione per l’arte figurativa, pur non frequentando una scuola del settore.
Dopo la permanenza di più di un anno a Londra che lo avvicina ancor di più all’arte del tatuaggio, torna a Brescia e inizia a lavorare in uno studio professionale, dove ha la possibilità di sperimentare su pelle le tecniche di disegno apprese negli anni.
Nell’autunno del 2019 inizia a lavorare al Memorink Tattoo Studio, trovando ulteriori stimoli verso il suo miglioramento.
Realizza Lettering Tattoo prevalentemente a mano libera e senza l’ausilio di stencil, al fine di armonizzare al meglio i suoi lavori con la morfologia del corpo del cliente. Cerca sempre di dare il meglio di sé per trasmettere suggestioni ed emozioni attraverso i suoi pezzi.
“Ogni scritta, anche la più semplice, può contenere un significato profondo”.
Tatuaggi lettering: il tattoo si trasforma in parola
Il Lettering è una forma decorativa che permette di trasmettere un messaggio attraverso l’uso di parole o frasi.
Spesso si realizzano tatuaggi lettering per celebrare eventi importanti e cambiamenti, per ricordare persone care, o più semplicemente per esprimere un sentimento tramite una citazione o un verso di una canzone.
Gli stili del lettering
I Lettering Tattoo sono tatuaggi versatili che attraversano i generi: è possibile disegnare scritte secondo i canoni dello stile Old School, New School, Giapponese.
Per rappresentare al meglio l’intenzione del tatuaggio è importante scegliere accuratamente il font, la calligrafia e i colori del testo da tatuare insieme al proprio tatuatore di fiducia.
Special guest
Per offrirti una possibilità di scelta di stili di tattoo sempre più ampia, nel nostro studio collaboriamo con artisti ospiti specializzati in diversi generi e tecniche di tatuaggio. I nomi degli ospiti e le date degli eventi verranno comunicati sul sito e sui nostri canali social.